Ciclabile della Val Pusteria,
dal 14 al 17 settembre
Venerdì 14: come al solito partiamo da Valdagno e in serata arriviamo al parcheggio in Via Mercato di Stegona a Brunico: si tratta di un grande parcheggio, in parte sterrato, vicino al Rienza, dove è possibile sostare a pagamento con il camper (3€ al giorno, dalle 8 alle 24, 7,5€ abbonamento settimanale, gratuito la domenica). Il centro è lontano meno di un Km e facciamo in tempo ad andare, prima della chiusura, all’ Uff. Turistico per avere una mappa della ciclabile, poi facciamo un giretto per il centro di Brunico. La notte trascorre tranquilla, disturbata solo dal passaggio di qualche auto.
Sabato 15: la ciclabile passa proprio davanti al nostro camper, ci avviamo verso Dobbiaco. Dopo aver lasciato alle spalle le ultime case di Brunico la pista si inoltra nel bosco e prosegue, in parte sterrata e in parte asfaltata, quasi sempre costeggiando il fiume, verso Valdaora, Dobbiaco, S. Candido e Prato alla Drava. Da qui si può proseguire verso Linz, come altre volte abbiamo fatto; la pista è sempre ben segnalata e, a parte qualche breve tratto in corrispondenza dei principali paesi, sempre in sede propria e lontana dalla strada principale. Nel tragitto di ritorno deviamo verso il lago di Braies, dapprima per ciclabile, poi, negli ultimi Km, su strada normale e anche piuttosto trafficata. (se vuoi vedere il video clicca QUI) Torniamo nel pomeriggio, per la stessa strada, al camper.
Domenica 16: oggi, con le bici, ci avviamo verso la Valle Aurina lungo una ciclabile che rappresenta una piacevole deviazione dalla ciclabile della Val Pusteria. Seguiamo come ieri le indicazioni per Dobbiaco e dopo qualche centinaio di metri troviamo quelle per la Valle Aurina. Anche in questo caso, appena lasciate alle spalle le ultime case di Brunico, superiamo una zona industriale e poi proseguiamo, sempre per stradine secondarie, in mezzo ai prati e ai boschi, attraversando piacevoli paesini mentre sulle pendici dei monti si susseguono masi e qualche splendido castello. Questo tratto di pista alterna pezzi asfaltati a pezzi sterrati; in qualche tratto diventa un sentiero comunque facilmente percorribile con una bici da trekking. Poco dopo S. Giacomo è necessario, in alcuni tratti, pedalare sulla strada statale che comunque, anche se è domenica, è pochissimo trafficata. Arriviamo fino alla prima galleria della strada che porta a Predoi e qui ci fermiamo; si potrebbe proseguire lungo un sentiero che aggira la galleria ma abbiamo già fatto una quarantina di Km e preferiamo fare dietro front. Durante il ritorno facciamo qualche sosta per osservare i boschi vicini alla ciclabile dove scopriamo parecchi funghi chiodini che, a malincuore, lasciamo dove sono. (se vuoi vedere il video clicca QUI)
Lunedì 17: oggi ci dirigiamo verso Fortezza; anche questo tratto di ciclabile è molto bella, sempre asfaltata e sempre separata dalla strada principale anzi, a parte qualche breve tratto dove passa parallela a questa ma comunque sempre in posizione sopraelevata, si pedala quasi sempre in mezzo ai prati e ai boschi, dove i funghi più di qualche volta ci invitano ad una occhiatina un po' più ravvicinata. A Rio di Pusteria è d’obbligo una sosta per un caffè nella bella piazzetta del paese poi, a Fortezza, la pista incontra la ciclabile dell’ Isarco che sarà una delle prossime mete. Torniamo al camper, soddisfatti per questi tre bei giorni passati a scoprire una ciclabile molto bella e sempre ben segnalata, carichiamo le bici e ci avviamo verso casa. (per il video del percorso clicca QUI)